green, green, green

E’ in atto la riconversione ecologica: tutto diventa green. si apre così, all’insegna del “verde” anche il salone nautico di Geneva. Sì, va bene, ma cosa c’entra questo col tuo sito che parla di campagna, di piccole aziende agricole, di piccoli mercati contadini? Niente, direte voi, l’industria della nautica da diporto non rientra tra i […]

tigli, tagli e punti di vista

A Noale, ridente cittadina nella quale abito, si è aperta una interessante discussione per colpa di 32 alberi di tiglio che hanno brutalmente sconnesso il marciapiede rendendo difficoltosa la viabilità pedonale di chi si prospetta sulla via. Dovendo procedere alla sistemazione della viabilità, l’amministrazione comunale ha deciso di procedere al taglio delle piante, sollevando, però, […]

la cura

Ho vissuto gli ultimi anni nel segno dell’impotenza. Ho sempre avuto l’interesse per il futuro e nella mia mente si era radicalizzato un sentimento fortemente negativo: ogni cosa sta andando nella direzione sbagliata, si sta avviando inevitabilmente verso il baratro. Guardo al clima, all’ambente, ai rapporti sociali, ai conflitti… guardo al mondo del commercio, alla […]

tra biologico, stagionalità, clienti e bieta “butterata”: una discussione interessante!

all’improvviso, tra i produttori di Oltreconfin; si è aperto un dibattito interessante. Scrive Domenico su WhatsApp del gruppo Agricoltori- Oltreconfin: ” ieri con alcuni clienti abbiamo avuto problemi con bietina e bieta color butterata. Alcuni capiscono altri no i discorsi che sia biologico ecc. ecc…. per le prossime volte vi chiediamo di non contare nella […]

Il mondo dei concimi

D’accordo, non facciamo d’ogni erba un fascio. Ma queste notizie fanno intravvedere una realtà del mondo agricolo sconvolgente: esistono imprese consolidate e ben collocate sul mercato, piene di relazioni ed intrallazzi con il mondo politico e commerciale che si danno da fare a smerciare sostanza tossiche con parametri di inquinamento anche 100 volte superiori a […]

fagioli

. Un amico, che per varie vicende personali, aveva deciso di abbandonare la campagna ( è proprio il caso di dire “braccia sottratte all’agricoltura”) ci aveva lasciato alcune confezioni di sementi biologiche di ceci e fagioli cannillini. Mica poca cosa se si pensa che il valore delle sementi superava di poco i mille euro. Che […]

cala il gelo tra noi….

Sembrava già estete. C’è stato qualche temerario che ha già piantato pomodori e zucchine, melanzane e fagiolini…. Dai che siamo ormai fuori dall’inverno! E tra covid e la solita voglia di vedere rinasce l’orto anch’io ero tentato di seminare l’orto estivo. Ma poi mi sono guardato allo specchio ed ho capito che dovevo essere prudente […]

riconoscenza

Ieri ho tolto il cavolo nero. era la fine di agosto quando lo trapiantammo ed eravamo in ritardo. Faceva un caldo pesante, la terra era secca e passando con la fresa sollevavo una nuvola di polvere, quasi una tempesta di sabbia. Tra me e me dicevo che è tutto un lavoro inutile, una perdita di […]

grano antico e grano moderno – 7

Nel post precedente ho fatto due conti sulla redditività del grano conferito ad un qualsivoglia consorzio: 15 euro a quintale! se coltivi biologico certificato ci puoi aggiungere un 20% in più… ma di solito produci meno.. non arrivi di certo alle 9 tonnellate ad ettaro. Diciamo che puoi arrivare a 5/6 tonnellate. se invece sei […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto