A Noale, ridente cittadina nella quale abito, si è aperta una interessante discussione per colpa di 32 alberi di tiglio che hanno brutalmente sconnesso il marciapiede rendendo difficoltosa la viabilità pedonale di chi si prospetta sulla via. Dovendo procedere alla sistemazione della viabilità, l’amministrazione comunale ha deciso di procedere al taglio delle piante, sollevando, però, […]
la cura
Ho vissuto gli ultimi anni nel segno dell’impotenza. Ho sempre avuto l’interesse per il futuro e nella mia mente si era radicalizzato un sentimento fortemente negativo: ogni cosa sta andando nella direzione sbagliata, si sta avviando inevitabilmente verso il baratro. Guardo al clima, all’ambente, ai rapporti sociali, ai conflitti… guardo al mondo del commercio, alla […]
tra biologico, stagionalità, clienti e bieta “butterata”: una discussione interessante!
all’improvviso, tra i produttori di Oltreconfin; si è aperto un dibattito interessante. Scrive Domenico su WhatsApp del gruppo Agricoltori- Oltreconfin: ” ieri con alcuni clienti abbiamo avuto problemi con bietina e bieta color butterata. Alcuni capiscono altri no i discorsi che sia biologico ecc. ecc…. per le prossime volte vi chiediamo di non contare nella […]
fagioli
. Un amico, che per varie vicende personali, aveva deciso di abbandonare la campagna ( è proprio il caso di dire “braccia sottratte all’agricoltura”) ci aveva lasciato alcune confezioni di sementi biologiche di ceci e fagioli cannillini. Mica poca cosa se si pensa che il valore delle sementi superava di poco i mille euro. Che […]
grano antico e grano moderno – 7
Nel post precedente ho fatto due conti sulla redditività del grano conferito ad un qualsivoglia consorzio: 15 euro a quintale! se coltivi biologico certificato ci puoi aggiungere un 20% in più… ma di solito produci meno.. non arrivi di certo alle 9 tonnellate ad ettaro. Diciamo che puoi arrivare a 5/6 tonnellate. se invece sei […]
grano antico e grano moderno – 6
La domanda sorge spontanea: ma se il grano antico non ha bisogno di concimi, diserbanti e quant’altro ed è di qualità migliore, perché ci si deve incaponire tanto a coltivare i grani moderni? Esistono almeno due risposte. La prima riguarda il fatto che l’altezza del grano, che come ho provato a spiegare, è un elemento […]
grani antichi e grani moderni – 5
Io non sono medico. Per inciso, dopo il coronavirus, posso definirmi “virologo”. Siamo tutti virologi, dentro casa, al bar, per strada, nei capannelli che si formano tra mascherati o con eroi che affrontano il virus a viso scoperto. Cioè abbiamo capito che, di fronte al poco conosciuto, ognuno è legittimato a dire soavi puttanate. E […]
grani antichi e grani moderni – 4
Fosse solo un problema di altezza!…. prova ad immaginare la radice di un grano alto un metro e 160 e quella di un grano alto 40 cm…. Mica sono la stessa cosa. l’impianto radicale dei grani antichi è molto sviluppato. Sarà forse questo il motivo per cui gli elementi che compongono il frumento di un […]
grani antichi e grani moderni – 3
O della prevalenza. L’altezza del grano cosiddetto “antico” è una cosa importante. Quando Caino scopre che quei granelli buoni da mangiare si possono anche conservare e ripiantare l’anno seguente non ha ancora la consapevolezza ( e mai l’avrà) che questo gesto cambierà il destino dell’uomo ed andrà a condizionare quello di tante altre creature. L’altezza […]
grani antichi e grani moderni – 2
Da altre parti del mondo è sempre un Caino che scopre un erba straordinaria che si chiama riso, oppure un altra che si chiama orzo, o un’altra ancora che si chiama miglio. E tutte queste erbe sono straordinarie perché si possono accumulare, si conservano per tutto l’anno dando la possibilità di sopravvivenza ad un numero […]